(9/06/1945, Priego, Spagna – 19/05/1994, Mont-de-Marsan, Francia)
Un colpo di pistola, l’estremo gesto. La vita del grande campione Spagnolo di ciclismo Luis Ocaña finisce così. Nella sua tenuta agricola, specializzata nella produzione di vini, in località Capuanne des Armagnac nel sud della Francia, quando mancano pochi minuti a mezzogiorno, si punta l’arma alla testa e preme il grilletto.
La corsa all’ospedale di Mont-de-Marsan e i tentativi di rianimazione sono vani.
La morte giunge, inesorabile, tre ore più tardi.
Nei fumi di quella pistola che si perdono nell’aria calda di primavera, lasciando tutt’intorno l’acre odore della polvere da sparo si può intravedere la pagina di storia sportiva ed umana scritta da un campione che non dovette “solo” disputare gare contro avversari del calibro di Merckx, Gimondi, Maertens, Zoetemelk, ma dovette fare parecchi conti con la sfortuna che si prese, spesso, gioco di lui.
La mala suerte, come scrivevano i giornali di Spagna, gli lasciò solo le briciole di quella che avrebbe potuto essere una carriera veramente impressionante.
Il sorriso triste del campione sfortunato
Jesús Luis Ocaña Pernía nasce in Spagna, a Priego (Cuenca), il 9 Giugno 1945, da una famiglia molto modesta costretta ad emigrare in Francia quando lui è ancora un ragazzino.
Qui il giovane Luis cresce. Capelli neri, sopraciglia folte, occhi scuri e profondi e sempre un sorriso che però esprime più tristezza che allegria. Cresce, molto, anche ciclisticamente: partecipa a parecchie corse per dilettanti e spesso vince, è praticamente impossibile non notarlo. I direttori sportivi delle squadre professionistiche cominciano a mettere gli occhi sul ragazzino venuto dalla Spagna e più di una squadra pensa di ingaggiarlo. Passa così al professionismo: la sua prima squadra è la Fagor che lo assume nel 1968.
Le sue doti si fanno subito apprezzare dagli appassionati dello sport della bicicletta: passista veloce e costante ma anche scalatore dallo scatto bruciante e dalla progressione irresistibile quando le pendenze delle strade cominciano a fare arrancare i mediocri ed a fare letteralmente “impazzire” gli spettatori.
In patria però non è amatissimo, essendo di carattere chiuso e riservato, lui usa definire i sui connazionali “troppo chiassosi”. Non c’è il feeling che ci si può aspettare tra un popolo ed il suo campione. Forse anche perchè vive dall’altra parte dei Pirenei.
Gli viene dato il soprannome di “lo spagnolo di Mont-de-Marsan”.
A quei tempi, a cavallo tra gli anni ’60 e ’70, per quanto riguardava lo sport, la parola Ciclismo si poteva praticamente fondere ed identificare con il nome di Eddy Merckx: un formidabile atleta nato nella cittadina belga di Meensel-Kiezegem il 17 Giugno 1945, che correva per la squadra Italiana della Molteni, al quale era stato dato un soprannome che si può commentare da solo: il cannibale.
Merckx era il più forte di tutti, e i paragoni con i mostri sacri del passato erano all’ordine del giorno.
Nessuno sembrava in grado di contrastarne lo straripante predominio su qualsiasi terreno. Eddy era il più amato, ma anche il più odiato, e, come la venuta del Messia, si aspettava qualcuno capace di metterlo alle corde in una grande corsa a tappe.
Questa possibilità avrebbe potuto concretizzarsi nella Grande Boucle del 1971.
Tour de France 1971
Il 26 Giugno 1971, a Mulhouse, al via del tour de France, il favorito era sempre lui, il cannibale.
Ma in questo Tour succede qualcosa che, forse, avrebbe potuto cambiare la storia del ciclismo.
La Nevers – Puy de Dome fu vinta da Ocaña. Merckx giunse quarto, con 15” di ritardo dallo spagnolo riuscendo, comunque, a conservare la maglia gialla.
Lo spagnolo dichiarò ai giornalisti, in uno slancio di visione ottimistica che per carattere non gli apparteneva: “il Tour è cominciato oggi”.
Il 9 Luglio nella tappa Orcieres – Merlette venne scatenato un furibondo attacco da parte di Agostinho e dallo stesso Ocaña già sulle prime rampe del Laffrey.
Il gruppo si sbriciolò. La sorpresa e l’incredulità di tutti era palpabile di fronte all’inutilità dei tentativi di ri-agganciarsi ai primi da parte del belga. Si pensò, però, che essendo il traguardo molto lontano, la corsa avrebbe potuto essere agevolmente presa sotto il controllo degli uomini della Molteni.
Al comando, l’uomo di Mont-de-Marsan tirava come se si trattasse di una questione di vita o di morte.
Lo scatenato spagnolo si superò, e dopo ben 77 chilometri di fuga arrivò, in perfetta solitudine, a Orcieres Merlette con 8’43” di vantaggio su Merckx, terzo al traguardo, mentre la piazza d’onore fu per Van Impe a 5’52”.
Ocaña, mentre indossava il simbolo del primato, la mitica maglia gialla, fu festeggiatissimo.
Si ebbe l’impressione che in molti fossero felici per l’impresa di quel timido corridore spagnolo, capace di infliggere a Merckx quella che resta la più grande sconfitta subita nella sua luminosa carriera.
Soddisfatti che, forse, da quel momento in poi ci sarebbe stato qualcuno in grado di contrastare l’uomo di Meensel-Kiezegem e di dare nuovamente vita ai classici dualismi tanto amati dagli appassionati delle due ruote e fonti di infinite discussioni sportive.
Ma Eddy era tutt’altro che rassegnato e ritornò prodigiosamente all’attacco nelle tappe seguenti rosicchiando 2’21” al rivale.
Si arrivò così ai piedi dei Pirenei con Merckx che aveva ancora un distacco di 7’23” dal primo in classifica, che, con il suo sorriso triste, portava fieramente la maglia Gialla per quelle che erano ormai diventate le “sue” strade: si era infatti nei pressi di Mont-de-Marsan.
Su queste montagne ci si sarebbe giocata la vittoria del Tour de France di quell’anno.
Ai piedi del Portet d’Aspet il cielo si oscurò improvvisamente, le nubi diventarono sempre più nere e si gonfiarono paurosamente, mentre il belga scattava ripetutamente nel tentativo di staccare lo spagnolo che, anche se a fatica, riusciva a rimanere alla sua ruota. Il forcing di Merckx era impressionante ed il ritmo imposto alla corsa era veramente infernale. Nonostante questo, al culmine della salita i due erano ancora insieme.
Luis non aveva perso neanche un metro e, tenuti ben stretti i suoi 7’23”, poteva quasi cominciare a pensare a Parigi come ad un trionfo di proporzioni semplicemente inimmaginabili in quegli anni.
Ma le condizioni atmosferiche vollero essere, a loro volta, protagoniste.
Sembrava scesa la notte, l’acqua ed il fango inondavano le strade; probabilmente, anzi, sicuramente, oggi quella frazione di corsa sarebbe stata sospesa per condizioni climatiche avverse. In gergo tecnico la tappa sarebbe stata neutralizzata; “congelando”, di fatto, la classifica ed i distacchi e consegnando, con ogni probabilità, la vittoria del Tour de France ad Ocaña.
Ma stiamo parlando del 1971. Quelli erano veramente altri tempi.
Le auto sbandavano. Alcuni corridori si fermavano aggrappandosi alle piante. Molti cercavano di frenare usando i piedi.
La discesa fu affrontata dai due contendenti in modo impressionante, incuranti delle condizioni della strada.
Merckx davanti, Ocaña poco dietro, scendevano e, come in trance, continuavano a pedalare mettendo continuamente a repentaglio la loro stessa vita giù da quella pericolosa discesa che sarebbe stata difficile da affrontare anche con buone condizioni atmosferiche.
All’uscita da una curva, Ocaña sbandò e finì contro un muretto. Provò a ripartire ma aveva difficoltà a rialzarsi, con i piedi ancora bloccati nei pedali. Stava per rimettersi in sella quando venne investito dal proveniente Zoetemelk, quindi da Carril e da Agostinho. Colpito duramente alla schiena era definitivamente fuori gioco.
Intanto Merckx si involava verso Luchon. Erano le 16:30 quando un elicottero trasportava il malconcio Luis in una clinica di Saint Gaudens.
L’incidente fu terribile: il corridore spagnolo rischiò seriamente di avere lesioni gravi e permanenti. Il giorno dopo Merckx non volle indossare la maglia gialla e dichiarò: “Non ho il diritto di prendere una cosa che non mi appartiene”. Questo gesto valse come una grande vittoria sportiva e, rendendolo più umano, lo incoronò campione anche come uomo.
Alcuni giorni più tardi Ocaña confidò ai giornalisti: “Mi sono sentito morire. Ho pensato a mio padre, a mia moglie, ai miei figli”. Anche Merckx andò a trovare Luis in ospedale per fargli coraggio e dirgli che un giorno il Tour lo avrebbe vinto sicuramente anche lui.
Anche nel Tour del 1972 il sorriso triste di Luis Ocaña non riuscì ad accendersi sui Campi Elisi. Si dovette, infatti, ritirare perchè colpito da una brutta forma di polmonite. Nel 1973 la corsa a tappe più importante del mondo fu finalmente vinta dallo spagnolo di Mont-de-Marsac. Purtroppo, però, a quel Tour de France, non partecipava Eddy Merckx che quell’anno volle prepararsi per trionfare anche alla Vuelta España. Fu comunque una grande vittoria con Ocaña che inflisse un distacco di 15’51” al secondo, il francese Bernard Thévenet.
Quell’anno lo vide anche sul podio del Campionato del Mondo di ciclismo su strada, svoltosi a Barcellona, sulle strade del Montjuich. Arrivò terzo al termine di una lunga volata vinta dal nostro Felice Gimondi. Al secondo posto si piazzò il belga Freddy Maertens, che tirò la volata al connazionale e suo capitano Eddy Merckx che, però, si qualificò soltanto quarto. Alle spalle proprio di Luis Ocaña.
Pochi istanti prima che il colpo di pistola rieccheggiasse tra le tranquille campagne francesi ed annunciasse al Mondo la volontà di Jesús Luis Ocaña Pernía di farla finita, chissà quali potevano essere i pensieri che ingolfavano la sua mente. Forse riguardavano i terribili incidenti subiti: tanti in bicicletta e due in auto che gli costarono, tra l’altro, la perdita dell’occhio sinistro. Forse alle gravi malattie: la polmonite e, sopratutto, l’epatite C sviluppatasi in seguito ad una trasfusione di sangue resasi necessaria per la forte perdita ematica dovuta ad uno degli incidenti in automobile.
Ma avrà pensato anche alle 110 vittorie di una carriera da grande del ciclismo. Una carriera che avrebbe potuto essere sicuramente anche più gloriosa senza la beffarda mala suerte che molte, troppe volte, gli “tagliò” la strada.
Non aveva più voglia di cadere e, sopratutto, non se la sentiva più di ripartire.
Si dice avesse problemi finanziari, si dice avesse problemi sentimentali, si dice che, solo dieci giorni prima gli fosse stato diagnosticato un male incurabile, si dice…
Si possono fare tante illazioni, ma sicuramente nessuno potrà mai sapere, e dire con certezza, perchè lo fece.
Il suo carattere chiuso, la malinconia sempre presente sul suo volto, forse una forma di depressione, non lo aiutarono di certo. Il suo sorriso triste si spense per sempre quel pomeriggio della primavera del 1994 nel sud della Francia, tra i suoi vigneti, tra i suoi pensieri.
I 7’23” che aveva di vantaggio sul grande rivale nel Luglio del 1971, dissipati in un volo in elicottero, saranno sempre nelle menti e nei cuori di tutti gli amanti del ciclismo e di quel campione che aveva osato sfidare gli Dei dello sport.
Fonti
“Si è ucciso Ocaña, l’anti Merckx”, Corriere della Sera, 20/05/1994.
Mario Gherarducci, “Il male di vivere degli atleti famosi”, Corriere della Sera, 31/05/1994.
Sergi López-Egea, “Luis Ocaña, el indomable”, El Periódico de Catalunya, 18/07/2007.
Mario Fossati, “Si uccide Ocaña, fece paura a Merckx”. La Repubblica, 20/05/1994.
Enric González, “Luis Ocaña se suicida en su finca”, El País, 20/05/1994.
Luis Alonso, “Ocaña: “En nuestro país se me subestima”, El País, 19/06/1976.
http://www.memoire-du-cyclisme.net.
Francesco Monòpoli
L’articolo molto commovente, aspettò i prossimi.
Grazie Luiza,
spero di pubblicarne un altro al più presto.
Continua a leggerci.
Ciao,
Fra
E’ indubbio che Luis Ocana sarebbe ricordato come un comune avversario, se non l’avesse contraddistinto un cosi’ tragico destino; anche Van Impe a Orcieres arrivo’ prima di Merckx, anche Van Impe vinse un Tour, anche Thevenet nel 1975 raggiunse e stacco’ Merckx di slancio, nessuno li ricorda con un gradiente “superiore”..
Ocana ha inflitto 8″43″ al grande Merckx, che nessuno pero’ ricorda che aveva la migliore squadra e i media prostrati per Lui (DeZan compreso che nella volata di Barcellona’73 continuava a dire…Merckx Merckx…Merckx , che poi era Martens …Gimondi! a bassa voce come avesse vinto uno straniero); mi spiace sottolinearlo ma come acutamente hai sottolineato ..oggi quella tappa sarebbe stata “neutralizzata” se si permettono di accorciare un Gran Sasso 5 gg prima (Giro 2009)..ma appunto perche’ s’invocano i “tempi” (e retrocedendo di 20 anni Bartali veniva quasi spinto nei burroni dalle moto francesi…oppure non si sanzionavano i tratti attaccati alle macchine) ..conviene ricordarli con quanto meno dissolta la patina mitizzante che..e’ nei destini come direbbe Zeus, fa sicuramente parte integrante dello spot come della vita di tutti i giorni.
Allora cominciamo a dire che Merckx NON ERA quel cannibale che tutti alla storia consegnano, ma un essere umano con una “fortuna” (la vogliamo chiamare cosi’?) di aggiudicarsi Giri immeritevoli come il 1974 (12″ Baronchelli) Tour e prendendo sonore scoppole al punto da anticipare la fine carriera (1976 a soli 32) dallo stesso Gimondi (giro 1976 a 34 anni) Thevenet nel 1975, lo stesso Tour 1971 se lo sarebbe scordato, e praticamente dando vita ad una carriera di grandissimo certo, ma come tutti soggetto a vittorie e sconfitte ; allora di Armstrong che diciamo?
Ocana quel giorno fece diventare tifosi di Lui mezzo mondo, ma non il mondo dei tifosi non merkxsiani, il mondo dei giusti ;
Primeggiare sempre puo’ anche essere “da inchino” purche’ LO SI MERITI, certo anche lo Sport ad altissimi livelli orami deve sempre piu fari conti col suo indotto, denari media e quant’altro.
Luis “Jesus” Ocana Pernia era la summa dei suoi nomi; il maestoso e il supplizio, quello che e’ stato in grado di fare .
Mercks era solo…antipatico
Cordialmente
La sfiga in bicicletta…
A quando il prossimo racconto? Non fermarti…….scrivi ancora e ancora……..nello scrivere metti tutto te stesso e lo si percepisce.
Silvia